35° Rally della Marca, lo “Zadraring” apre le danze con l’incognita meteo
Tutto pronto per il rombo dei motori. Stasera alle 20:31, con l’incognita meteo ad incombere, parte dalla centralissima Piazza Marconi la 35^ edizione del Rally della Marca, terzo appuntamento del Campionato Italiano Wrc 2018. Dopo le verifiche svolte in mattinata saranno 81 gli equipaggi al via, pronti a darsi battaglia nell’ormai tradizionale prova spettacolo dello “Zadraring”, che aprirà le danze. Dopo la passerella il trasferimento in zona industriale a Bigolino, poi alle 20:51 lo start del primo concorrente sui 3 giri, per un totale di 2,40 km, della kermesse voluta dall’industriale Bepi Zadra. Si parte come di consueto con ordine inverso, per arrivare con i capoclassifica Stefano Albertini e Danilo Fappani a chiudere il lotto dei protagonisti in gara. Favoriti alla vigilia dopo l’en plein nelle due tappe precedenti del 1000 Miglia e del Salento, i bresciani vanno a caccia del bis dopo la vittoria conquistata nella passata edizione del Marca. Ma per salire ancora una volta sul gradino più alto del podio la lotta sarà particolarmente serrata, con innanzi tutto Paolo Porro, recordman di presenze sui Colli Trevigiani, a cercare di insidiarne la leadership. Attenzione anche a Corrado Fontana, Luca Pedersoli e all’alfiere di casa Marco Signor, all’esordio nel CIWRC quest’anno. Occhio pure alla battaglia negli altri trofei, a partire dalla Michelin Rally Cup e alla Suzuki Rally Cup per chiudere con quelli riservati alle Renault Clio.
Dopo la prova notturna, il clou a partire da domani mattina, quando alle 9:20 scatterà la Monte Cesen (21,52 km) prima prova speciale di giornata, seguita alle 10:21 dalla Monte Tomba (12,08 km) e infine alle 11:13 la Cà Mostaccin (11,37 km) a chiudere il primo giro. Dalle 12:57 il secondo giro con lo stesso ordine, poi le ultime due tornate (inizio alle 16:34) su Cesen e Tomba. L’arrivo in Piazza Marconi alle 18,45 per la cerimonia di premiazione. Saranno in totale 125,94 km di prove speciali all’interno di 302,53 km di percorso complessivo sull’asfalto dei colli trevigiani.